Corso di formazione a Valdagno (VE)

Written by maxulivieri

On 7 Marzo 2016

26 e 27 febbraio 2016 | Palazzo Festari | Valdagno

Sessualità e Disabilità

Coraggio,  diritti  e  speranza,  sono  queste  le  parole  chiave  che  hanno  connotato  il  corso  di formazione “Sessualità senza barriere. Disabilità: dal silenzio alla carezza” tenutosi il 26 e 27 febbraio nella bella cornice di Palazzo Festari a Valdagno.

Il rapporto fra sessualità e disabilità è da sempre un tema non facile, spesso nascosto o addirittura negato. In questo senso, la condivisione delle esperienze, delle difficoltà e talvolta lo sconforto da parte dei famigliari delle persone con disabilità presenti al simposio, hanno fatto comprendere in tutta la sua drammatica realtà la portata del problema.

Anche per tale motivo, gran parte degli interventi sono stati incentrati attorno alla figura dell’assistente sessuale per i portatori di handicap. Da oltre un anno giace in parlamento il disegno di legge 1442 “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità” che si pone come un provvedimento, unico in Europa, in grado di garantire l’accesso per tutti all’affettività, comprese le esperienze più intime.

“Non c’entra niente la prostituzione, – ha detto il dott. Fabrizio Quattrini, presidente dell’istituto italiano di sessuologia scientifica – piuttosto bisogna uscire dal concetto di sessualità meccanica e medicalizzata”.

Intanto,  il  comitato  LoveGiver  ha  selezionato  circa  una  trentina  di  candidati  ed  è  già  nella condizione di far partire il primo corso in Italia per assistenti sessuali. Anna Pierobon, una laurea in filosofia e un master in bioetica, è una di questi candidati. “Ho riflettuto a lungo se intraprendere questo percorso, – ha affermato la Pierobon – ma ho fugato tutti i dubbi durante le selezioni dove ho potuto constatare di persona l’alto livello delle competenze richieste”.

Grande interesse e coinvolgimento hanno suscitato le analisi dei casi pratici. Gli operatori delle comunità e dei centri diurni hanno avuto così modo di sottoporre all’avv. Filippo Lupo, esperto in responsabilità civile, diritto delle persone e della famiglia, le loro perplessità circa i limiti giuridici (civili e penali)  che riguardano  l’agire professionale quotidiano.  Un aspetto  sottolineato  anche dall’infermiera Alessandra Ripamonti nel suo intervento incentrato sulla complessità di una professione sempre più inserita in progettualità d’equipe, soprattutto se tenuta ad affrontare i vari livelli di disabilità fisica e intellettiva.

Il presidente del comitato nazionale per la promozione dell’assistenza sessuale, Maximiliano Ulivieri, con la sua consueta verve espositiva ha letteralmente conquistato la platea. “La vita non è solo sopravvivere, – ha chiosato Max – tutte le persone hanno diritto a riconoscere, a sperimentare e a vivere la propria sessualità”.

L’alto numero dei partecipanti e la qualità del dibattito hanno confortato gli organizzatori della cooperativa Sole di Bolzano, in collaborazione con la cooperativa Primula e il comune di Valdagno, a proseguire lungo questo percorso di formazione, con la consapevolezza che il confronto delle idee è l’unica strada possibile per far maturare, anche in tema di sessualità, una nuova coscienza sociale.

Bolzano, 1 marzo 2016

Cooperativa SOLE

You May Also Like…

Ma tu puoi…? Sessualità, affettività e disabilità – PAVIA

Ma tu puoi…? Sessualità, affettività e disabilità – PAVIA

Mercoledì 20 novembre ore 17.45 Sala conferenze di Palazzo Broletto - Via Paratici 21, Pavia Ne parliamo con: • Valentina Ferritti: Vicepresidente Edusex aps, PhD student Università degli Studi di Genova • Max Ulivieri: Presidente del Comitato “LoveGiver”, coautore...

Sessualità e disabilità: stereotipi

Sessualità e disabilità: stereotipi

SESSUALITÀ E DISABILITÀ ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL’ALTRO Max per questo articolo mi ha chiesto di descrivere gli stereotipi maschili verso il mondo delle donne disabili. Per trattare questo tema partirò con una premessa generica che può accarezzare tutti dopodiché vi...

La Formica Viola aderisce all’osservatorio nazionale

La Formica Viola aderisce all’osservatorio nazionale

Il sottoscritto Davide Silvestri e la sottoscritta Francesca Fadda, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione "La Formica Viola", referenti per la stessa nelle regioni Abruzzo e Sardegna, dichiarano quanto segue. A seguito di quanto dichiarato...

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments