CHI SIAMO
L’insieme di un gruppo di persone con ruoli e capacità diverse che si sono unite nel creare un comitato a favore della creazione della figura dell’assistente sessuale. Educatori, psicologi, chi lavora nel campo della disabilità e chiunque consideri il progetto importante da realizzare.
IL PROGETTO
L’assistenza alla sessualità a persone con Disabilità rappresenta un concetto che racchiude allo stesso tempo “rispetto” e “educazione”, che solo per un paese civile può rappresentare la massima espressione del “diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale”.
OSSERVATORIO NAZIONALE
Il comitato LoveGiver ad aprile 2014 ha istituito l’Osservatorio Nazionale sull’Assistenza Sessuale, un organo interno all’associazione che, per mezzo di attivisti coordinati dal Dott.re Fabrizio Quattrini, promuove un dialogo costante e funzionale in materia di sessualità e disabilità.
AIUTACI A DONARE EMOZIONI
Ognuno può sostenere il nostro progetto. Raccogliere fondi è importante per sostenerci nella divulgazione e portare a sempre più persone la nostra voce. Sosteneteci. Cliccate sotto e lasciate un dono. Grazie.

Di seguito troverete gli articoli di quotidiani online o cartacei. Servizi televisivi e interviste. Oltre che ad articoli scritti dai nostri collaboratori.
Disabilità e persone con disturbi psichiatrici.
Di assistenza sessuale non si discute ancora abbastanza e l’ignoranza legata all’argomentende a ledere l’obiettivo di raggiungere una legge che riconosca la figura del Love-Giver mettendo in atto quanto stabilito dalla sentenza n. 561 del 18 dicembre 1987 stabilente...
BDSM E DISABILITA’ QUESTO TITOLO GIA’ SI SPIEGA DA SOLO
Questo è il terzo articolo che scrivo per Max. Lui avrebbe tanto voluto farmi partire con questo argomento “bomba” ma io ho preferito aspettare. Come in tutti i buoni percorsi, alle cose ci si arriva piano piano e per quanto io amo molto essere provocatoria (un po’...
SESSUALITÀ e DISABILITÀ, GLI STEREOTIPI AL MASCHILE
Il tema della sessualità e della disabilità, sono temi alquanto difficili da trattare. In primo luogo perché la sessualità è considerata un enorme tabù e un argomento del quale “non si deve parlare”, in secondo luogo perché il tema della disabilità è un tema molto...
ACQUISTA IL LIBRO
LoveAbility - L'assistenza sessuale per le persone con disabilitàLoveAbility è il primo libro italiano che affronta il tema dell’assistenza sessuale per disabili, una realtà consolidata in gran parte dell’Europa ma di cui il nostro Paese fatica a prendere atto. Dando la voce a testimonianze dirette ma anche alla prospettiva di ricercatori, decisori politici, operatori, questo libro vuole essere non solo d’aiuto a chi — disabili e familiari — vive ogni giorno sulla propria pelle le conseguenze di una vita in cui sessualità e affettività sono negate, ma anche di stimolo a liberare da tabù e pregiudizi, portandolo all’attenzione del dibattito pubblico, il tema del rapporto tra sessualità e disabilità. Ci sforziamo di venire incontro alle persone con disabilità per ogni loro bisogno che non possa essere svolto in completa autonomia: le aiutiamo a vestirsi, spogliarsi, mangiare, lavarsi. Diamo loro carrozzine elettriche per muoversi, macchine con comandi speciali, computer dotati delle più moderne tecnologie, dotiamo le loro case di soluzioni domotiche che consentano una vita indipendente. Eppure, di tutti questi diritti — di cui nessuno metterebbe in dubbio la legittimità — ce n’è uno che viene sistematicamente taciuto, omesso, rimosso: quello alla sessualità. Toccarsi ed essere toccati, necessità naturali per chiunque, diventano questioni scabrose, disturbanti, scomode se riferite alle persone con disabilità.
Ecco i #SELFIEINTELLIGENTI di chi ha comprato il nostro libro!





























































